Progetto 1
Museo gypsotheca Antonio Canova, Possagno (TV)
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno custodisce l’eredità storica ed artistica di Antonio Canova, il più grande scultore del periodo neoclassico. Grazie alla vittoria del concorso #Volotea4Veneto il Museo potrebbe restaurare 34 bozzetti in terracotta dell’Artista e potrà procedere alla messa in sicurezza di 3 modelli in gesso danneggiati durante la Prima Guerra Mondiale.
Registrati e vota 8604 votiProgetto 2
Verona for all (VR)
VERONA FOR ALL propone esperienze tattili e percorsi innovativi di conoscenza mediante stampe 3D e allestimenti altamente tecnologici. 14 tra i più importanti monumenti della provincia, riprodotti in modelli scomponibili, diventano giochi tattili con funzione didattica inclusiva. Non vedenti e ipovedenti potranno accedere alla comprensione dei luoghi, condividendo con studenti e visitatori l’emozione della scoperta delle più note architetture veronesi. Nuovi luoghi di accesso alla conoscenza, fruibili da tutti, arricchiranno il territorio veronese proiettandolo in un futuro digitale, sostenibile e accessibile.
Registrati e vota 2653 votiProgetto 3
Biblioteca Capitolare Di verona (VR)
Un progetto di rinnovamento digitale della Biblioteca Capitolare, attraverso un approccio innovativo per arricchire il percorso espositivo, con lo scopo di preservarne l’eredità, condividerla con il mondo e trasmetterla alle generazioni future. Gli oltre 1500 anni della sua storia saranno raccontati attraverso stanze multimediali immersive, mostre tematiche virtuali e dispositivi per la realtà aumentata, che andranno a integrare la digital library nella sua dimensione accademica.
Registrati e vota 1340 votiProgetto 4
MUSEO NAZIONALE VILLA PISANI DI STRA RIVIERA DEL BRENTA (VE)
Villa Pisani, a venti minuti da Venezia, è uno dei siti culturali più visitati del Veneto e quest’anno il famoso labirinto compie 300 anni. Donagli il restauro di cui ha bisogno! Ora è chiuso causa pandemia ed è il momento ideale per il suo restauro, trasformando una situazione critica in un punto di forza.
Registrati e vota 7416 votiRegistrati e vota
In collaborazione con

Scopri di più sui 4 progetti
Chi siamo
Volotea è una delle compagnie aeree indipendenti che sta
crescendo
più velocemente in Europa e, anno dopo anno, ha visto
aumentare
la sua flotta, le rotte operate e l’offerta di posti in
vendita.
Dall’avvio delle sue attività, Volotea ha trasportato più di
30 milioni
di passeggeri a livello internazionale. Volotea ha le
proprie basi in 17 capitali
europee di medie dimensioni: Asturie, Atene, Bilbao,
Bordeaux, Cagliari,
Genova, Amburgo, Lione (che verrà inaugurata nel 2021),
Marsiglia, Nantes,
Napoli, Olbia (che verrà inaugurata il 4 di giugno),
Palermo, Strasburgo,
Tolosa, Venezia e Verona. Volotea al momento collega oltre
100 città in 16 Paesi,
tra cui l’Algeria, raggiungibile dalla Francia a partire da
settembre.
Scopri di più su www.volotea.com/it/sala-stampa.
